visione (consigliata da BUONI amici) di TAXIDERMIA del regista
ungherese György Pálfi (liberamente tratte dalle novelle di Lajos
Parti Nagy). Questo film è stato addirittura presentato al
59° Festival di Cannes ricevendo un mare di critiche ferocissime,
e proprio per questo come potevamo lasciarcelo sfuggire?
Il film è indigesto, inquietante, nostalgico, violento, SOLO PER
AMATORI, girato con un’abilità registica, che gli dà quel tocco
autoriale rendendolo disturbante e concettuale, molto vicino
alla body-art. Visioni, incubi e ossessioni, sperma, vomito, sangue,
sesso, fame, odio e amore, di tutto questo è costituito il
"rassicurante" liquido amniotico di TAXIDERMIA, lasciatevi avvolgere
anche voi e non ve ne pentirete. Consiglio da amici:
ASSOLUTAMENTE VIETATO MANGIARE PRIMA DELLA VISIONE.
La trama è ambientata in Ungheria dalla Seconda Guerra Mondiale
fino agli anni Ottanta, ed è costituito da tre episodi uniti fra loro da un
legame generazionale mostrandoci le vite e le storie a dir poco
grottesche di una WEIRD-FAMILY in piena regola.
Si parte dal nonno: un soldato dell’esercito magiaro, provato e sfinito
dalle stressanti vessazioni del proprio superiore, che scarica le sue
profonde frustrazioni sessuali in improbabili performance di
autoerotismo (con le candele accese, coi resti del maiale appena squartato,
nei buchi improvvisati della baracca) dalle quali nasce un bel bambino
in carne e in buona salute con una simpatica codina da porco sul di dietro.
Da qua comincia il secondo episodio: il bel bambino cresce sempre
più in buona salute fino a diventare un campione nazionale dell’abbuffata e
del rigurgito a oltranza: un vero sport estremo che consiste nell’ingurgitare
di tutto nel minore tempo possibile, con conseguenti ultra-evacuazioni
a fine gara). Il giovane campione s’innamora inevitabilmente di una sua
collega sportiva, finisce col sposarsela e diventa padre, a sua volta, di un
bel bambino in cattivissima salute.
magro e scheletrico costituendo così "la vergogna della famiglia", ma
contemporaneamente è costretto ad accudire e a nutrire il suo anziano
padre ormai ridotto ad un’acida e immobile massa di lardo (poche altre
volte vista al cinema); nel frattempo, però, diventa un artigiano abilissimo
nell’arte della tassidermia ed è a questa sua "vena artistica" che si deve il
merito di regalarci un finale
POST-INDUSTRIALE-SCONVOLGENTE-COMMOVENTE,
al quale vi rimandiamo per calorosi commenti.

VOTO: OTTIMO E ABBONDANTE (4 su 5)
Gustatevi il trailer:
0 Commenti